I have recently been named to the Editorial Board of TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment. This is an Italian open access journal on things I am obviously interested in. Though it is based in Italy, many of the articles are in English, the international language of science. The archive of past issues is here. I copy it below:
Archivio
2015
Vol 8, N° 1 (2015): Cities, Energy and Climate Change
2014
Vol 7, N° 3 (2014): Smart City Challenges: Planning for smart cities. Dealing with new urban challenges
2014: INPUT 2014 – Smart City: planning for energy, transportation and sustainability of the urban system
Vol 7, N° 2 (2014): Smart Cities Challenges: Smart Communities Between E-Governance and Social Participation
Vol 7, N° 1 (2014): Smart Cities Challenges: Smart Environment for Sustainable Resource Management
This TeMA issue focuses on the theme of Planning for Smart Cities and invites contributions investigating innovative approaches, methods, techniques, tools for supporting urban and spatial plans (at different scales) on the following themes: Functional Densification; Social Housing; Urban Rehabilitation and Renewal; City Competitiveness in Economic Crisis; Brownfield Transformation; Maintenance, Upgrading and Innovation of Urban Infrastructures; Regeneration of Existing Building Stock; Reassessment of Urban Standards.
2013
Vol 6, N° 3 (2013): Smart Cities: Research, Projects and Good Practices for Infrastructures
Vol 6, N° 2 (2013): Smart Cities: Researches, Projects and Good Practices for Buildings
This issue of the volume n.6 “Smart Cities” focuses on ideas, projects and good practices with specific reference to the building scale, keeping in mind that the urban fabrics have to be seen not only as structure following the most advanced technological solutions but, above all, as constructions capable of an effective interaction with urban context, capable of reducing energy consumption, optimizing the use of space, minimizing impacts on natural resources, assuring the safety of inhabitants, also through an efficient use of available technologies.
Therefore, based on a systemic approach, this issue collects and promotes ideas, projects and good practices at building scale, able to affect the quality of everyday life, without ignoring the complex tissue of physical, functional and environmental relationships between buildings and the urban systems they belong to.
Vol 6, N° 1 (2013): Smart Cities: Researches, Projects and Good Practices for the City
The concept of the smart city has been quite fashionable in the policy arena in recent years and the question of how we can live “smartly” in a city has become the focus of policymakers and private industry. The label smart city is still quite a fuzzy concept and is used in ways that are not always consistent. However, starting from a general definition, what is central to the concept of the Smart City and what makes it differ from ‘sustainable cities’ or ‘ECO cities’ is the use of Information and Communication Technologies (ICTs) in the process of creating a more sustainable city but also the availability and quality of knowledge communication and social infrastructure.
This first issue of TeMA, Journal of Land Use, Mobility and Environment, volume no.6 deals with the subject of Smart City with reference to the urban scale. Accordingly, the papers tackle the different aspects characterizing a smart urban development: ranging from the more specifically economic ones, targeted to the implementation of strategies expected to improve competitiveness of cities in the global scenario; to those more involved in environment questions aimed at identifying strategies for improving the city capability of facing the important challenges given by the ongoing climate change as well as by the ever-growing reduction of traditional energy resources, paying particular attention to the improvement of urban mobility and energy saving as well as of those connected with the quality of life of communities, with specific attention to the participation to decisions-making processes, equity in the access to resources, individual and collective safety, social cohesion.
2012
Vol 5, N° 3 (2012): Mobility and Competitiveness
Vol 5, N° 2 (2012): Resilient city
The Resilience concept has been largely debated in different disciplinary fields since the Seventies. An important contribution to the definition of Resilience itself and to the development of a peculiar focus on Urban Resilience has been recently provided by studies and researches on climate change. In this field, resilience has been defined as a set of adaptive capacities of urban systems dealing with different stress factors and, in particular, with phenomena of climate change and oil resources scarcity. A resilient city is defined as a city capable of absorbing shock and/or disturbances, without suffering significant alterations in its functional organization, its structure and identity features. According to these studies, this issue of TeMA focuses on national strategies and actions implemented both in European and in different national and urban contexts, in order to increase urban resilience in face of the main factors threatening their development and, in particular, of climate change, related natural hazards and oil resources scarcity.
Vol 5, N° 1 (2012): Landscapes of Urban Sprawl
Scientific community has been questioning about the need to curb urban sprawl processes for many decades, since when large suburbs have been changed from desirable residential places to areas characterized by poor relationships and social qualities.
2011
Vol 4, N° 4 (2011): Mobilità e conflitti
L’esercizio, la realizzazione o la previsione di insediamento di un sistema di mobilità possono generare diverse forme di conflittualità. Queste ultime possono riguardare principalmente la sfera socio-territoriale ed il rapporto fra infrastruttura (in generale grandi sistemi di trasporto e scambiatori) e collettività locale, interessata dai mutamenti territoriali indotti e esposta agli impatti che si originano per effetto del sistema di trasporto.
In prima ipotesi, è possibile identificare una serie di conflitti riconducibili a fattori quali: la tipologia di infrastruttura, la scala dell’intervento, il tipo di impatto generato, le caratteristiche delle collettività coinvolte, la distribuzione territoriale delle infrastrutture di mobilità, la tipologia di spostamento, ecc.
Il numero si pone l’obiettivo di analizzare le possibili ed eterogenee forme di conflittualità, estendendo l’approfondimento anche a forme di conflitto che possono riguardare: le procedure di concertazione, i percorsi di ricerca del consenso, ma anche gli squilibri nell’erogazione del servizio ed i conflitti indotti fra classi diverse di utenti dalle nuove politiche di gestione delle infrastrutture (per esempio considerando le nuove opportunità di spostamento offerte dalla rete A/V).
Un ruolo particolarmente rilevante va riservato alla riflessione sugli impatti, gli squilibri e le discrasie generate sul “sistema ambiente” dalle nuove infrastrutture di mobilità che intervengono a modificare gli assetti orografici e le specificità ambientali di siti di consistente valore (territori alpini, insulari, costieri, etc.) ambientale e per i quali sussiste un forte senso di appartenenza radicato nelle comunità locali.
Vol 4, N° 3 (2011): Mobilità e grandi progetti
Questo numero di Tema si occupa della realizzazione di grandi progetti infrastrutturali, con particolare riferimento al rapporto tra grandi progetti e competitività territoriale, alle tecniche e ai metodi per valutare gli impatti dovuti alla realizzazione di interventi nel settore dei trasporti, all’efficacia degli investimenti nel settore dei trasporti su scala europea, ai cambiamenti nei sistemi metropolitani indotti dall’attuazione dei progetti infrastrutturali, alla valutazione, 10 anni dopo la Legge Obiettivo, delle implementazioni di infrastrutture strategiche in Italia, agli impatti dei grandi progetti infrastrutturali sul paesaggio e sull’ambiente.
Vol 4, N° 2 (2011): Green Mobility
La mobilità delle persone e delle merci è largamente riconosciuta quale presupposto imprescindibile per la crescita economica e lo sviluppo della società, elemento strategico per lo sviluppo competitivo di città e regioni e diritto fondamentale delle collettività. Nel contesto europeo i trasporti costituiscono uno dei settori economici più rilevanti ma, anche, uno dei principali fattori di deterioramento della qualità ambientale e della vivibilità, soprattutto nelle grandi aree urbane: inquinamento atmosferico e acustico, consumo di fonti energetiche non rinnovabili, consumo di suolo, congestione, incidentalità sono tra i principali costi ambientali connessi ai trasporti.
Pertanto, questo numero di TeMA intende focalizzare l’attenzione sulle strategie e sulle messe in campo sia in ambito europeo che in diversi contesti nazionali ed urbani, per ri-orientare la politica dei trasporti verso obiettivi di sostenibilità, al fine di garantire una complessiva crescita della mobilità e, nel contempo, una significativa riduzione dei costi ambientali ad essa associati.
Vol 4, N° 1 (2011): Unità d’Italia e Mobilità
L’unificazione italiana nel 1861 è stata l’inizio di grandi modifiche all’interno del paese, ha cominciato, tra gli altri, un processo di unificazione della rete di mobilità nazionale, per lungo tempo fossilizzata all’interno dei confini dei diversi stati . Il processo di unificazione si è basata sulle reti esistenti; il risultato fu che le aree attrezzate con le reti più avanzate sono state favorite, mantenendo la propria supremazia nella competizione con le aree meno sviluppate. Lo sviluppo della rete nazionale si è basata, per molto tempo, sul miglioramento della rete ferroviaria. Solo dopo l’inizio della motorizzazione di massa, dopo la seconda guerra mondiale, la rete autostradale ha prevalso assorbendo, a partire dagli anni Sessanta, la maggior parte degli investimenti nazionali.L’obiettivo di questo numero di TeMA è quello di indagare lo stato dei sistemi di mobilità in Italia secondo una prospettiva storica. L’unità italiana è stata, infatti, una opportunità rilevante per influenzare profondamente diversi settori, tra cui quello delle infrastrutture.
2010
Selected Papers 2010
Vol 3, N° 4 (2010): Small/Large Urban Projects
Questo quarto numero dell’anno 2010 vuole fare il punto, con la illustrazione di progetti e casi di studio, sui processi di integrazione della progettazione e quindi della realizzazione delle infrastrutture di trasporto, puntuali o lineari, con gli interventi di trasformazione della città e del territorio. Nel vasto panorama degli interventi progettati o realizzati in questi ultimi anni, in Italia e all’estero, abbiamo privilegiato le due tipologie che consentono una sintesi più immediata degli approcci, dei sistemi di intervento, delle soluzioni progettuali adottate e dei problemi non risolti che questa metodologia pone in essere: i Large scale projects e gli Small projects.
Vol 3, N° 3 (2010): Moving for Leisure
Vol 3, N° 2 (2010): City Logistics
Vol 3, N° 1 (2010): Urban Planning and Mobility
2009
Vol 2 (2009): Selected Papers 2009
Vol 2, N° 4 (2009): Flussi Metropolitani
Vol 2, N° 3 (2009): Porto, mare e città
Questo numero di TeMA propone un approfondimento sul rapporto tra la città e il mare. L’idea guida è quella di considerare i waterfront urbani e i nodi portuali come aree di confine e allo stesso tempo di cerniera tra le aree metropolitane e il mare. I fronti marittimi urbani e le aree portuali, proiettati sul mare e parte integrante del contesto territoriale in cui sono localizzati, “aree sensibili” sia in termini fisico-funzionali che di pianificazione e gestione.
Vol 2, N° 2 (2009): Mobilità e sicurezza
Questo numero di TeMA fornisce un approfondimento sul tema della sicurezza applicato ai sistemi di trasporto, che, come attrezzature di importanza strategica alla vita quotidiana delle comunità, costituiscono elementi esposti ad elevata vulnerabilità sia in relazione all’uso degli stessi, sia rispetto al verificarsi di fenomeni calamitosi. Il numero affronta i diversi aspetti del tema della sicurezza applicato ai sistemi di trasporto di persone e merci, per i diversi modi di trasporto e con differenti approcci.
Vol 2, N° 1 (2009): Politiche della sosta e città
2008
Vol 1, N° 3 (2008): Soft Mobility
Il numero affronta il tema della mobilità dolce (pedonale e ciclabile) alla scala urbana e alla scala vasta, attraverso riflessioni toeriche e studio di pratiche innovative in Italia ed in Europa.
Vol 1, N° 2 (2008): Mobilità e grandi eventi
Il numero affronta il tema della pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto e della mobilità in occasione dei grandi eventi. Attraverso riflessioni teoriche ed applicazioni, si analizzano le scelte messe in campo per rispondere alla necessità sia di rendere accessibile l’area dell’esposizione a grandi flussi di visitatori, sia di integrare le nuove opere nel disegno di sviluppo della città.
Vol 1, N° 1 (2008): High Speed Cities
Questo numero della rivista affronta un argomento di grande interesse per chi vuole studiare le relazioni tra sistemi urbani e sistema della mobilità: le High Speed Cities. L’obiettivo è riflettere sui molteplici effetti, non ancora sufficientemente indagati, che l’entrata in esercizio dell’Alta Velocità ferroviaria può avere, da diversi punti di vista e a diverse scale, sull’organizzazione spaziale e funzionale dei sistemi urbani coinvolti.
2007
Vol 1 (2007): Numero Zero
Con il numero zero di TeMA, ed il lancio della nuova rivista l’intenzione è dare il nostro contributo alla costruzione di nuove competenze, scientifiche e allo stesso tempo professionali, su uno degli argomenti di sempre maggior interesse per chi studia e opera nei settori delle trasformazioni fisiche della città e del territorio: l’integrazione tra le discipline che studiano le trasformazioni urbane e quelle che affrontano le tematiche del governo della mobilità. Direi di più, forse è arrivato il momento di porci un obiettivo più ambizioso: costruire un nuovo corpus di conoscenze teorico-metodologiche che, superando gli steccati che segnano il confine – del tutto apparente – tra queste discipline, sia in grado di formulare soluzioni nuove ai problemi che oggi continuiamo ad affrontare con i vecchi arnesi della cultura scientifica del secolo scorso.